Il percorso sarà articolato in tre semestri con soli due
incontri in aula al mese. Ogni semestre prevede 53/54 ore di lezione di cui 16/17 ore in modalità online
che i corsisti potranno vedere comodamente da casa.
Gli incontri in aula sono
strutturati in modo da portare avanti con continuità la preparazione delle tre
materie d'esame (diritto civile e diritto processuale civile - diritto penale e
processuale penale - diritto amministrativo e processuale amministrativo).
Gli
incontri prediligono una dimensione interpretativa trasversale e circolare
all’intero ordinamento giuridico, mettendo in luce i profili di
interdisciplinarietà che connotano ogni istituto, nell’ottica della costruzione
logica di un sistema ordinato di concetti, funzionale all’apprendimento e alla
formazione dei giuristi di domani.
Dopo ogni incontro verranno fornite assegnazioni di studio
ed esercizi da svolgere a casa che possono essere di vario tipo: redazione di
atti giudiziari o pareri pro veritate, discussione di quesiti giuridici,
preparazione di un’arringa difensiva, massimazione di sentenze ecc.. La
correzione individuale degli esercizi verrà effettuata dai tutor e dai
correttori e si affiancherà alla correzione collettiva in aula.
Le ore di
formazione a distanza sono di libero accesso all’interno del semestre di
riferimento.